VERSOTERRA

30 settembre – 2 ottobre ( ore 20.45)
Marittima di Diso / Cala dell’Acquaviva

LIRETA – A CHI VIENE DAL MARE
con Paola Roscioli, Laura Francaviglia (chitarra) e Samuele Riva (violoncello)

Prima nazionale. Nella cala Acquaviva, un palcoscenico sull’acqua ospiterà la prima nazionale del nuovo spettacolo di Mario Perrotta, interpretato da Paola Roscioli e tratto dal diario di Lireta Katiaj. Insieme alla protagonista sul palco, Laura Francaviglia alla chitarra e Samuele Riva al violoncello, diventeranno la voce in controcanto della storia di Lireta, dando corpo a quello che le parole non possono dire. Al termine dello spettacolo, un breve incontro con la vera protagonista della storia; Lireta Katiaj.

BIGLIETTO UNICO 12 EURO (+ 2 euro di prevendita)

logo

 

 

 

ACQUISTA ONLINE nei Punti Vendita in tutta Italia (clicca qui per l’elenco completo) o alla Clinica dell’Accendino (via Imperatore Adriano, 31 – Lecce).

PARCHEGGIO CONSIGLIATO: Cala dell’ Acquaviva (Via Litoranea SP 358)

In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato all’Ex Acait di Tricase (via Leonardo da Vinci – Tricase).

Parcheggio consigliato: via Pirandello (zona Lama)


1 e 2 ottobre (ore 05.45)
Melendugno / San Foca Ex-Cpt Regina Pacis

PARTENZE
Regista di percorso: Ippolito Chiarello
Progetto musicale: Claudio Prima ed Emanuele Coluccia
Coreografie: Maristella Martella

L’alba. Il sole sorge sul mare Adriatico salendo dietro i monti di Albania. Rischiara il paesaggio di rocce e sabbia, le mille insenature tra San Foca e Roca e un edificio fatiscente che guarda il mare: l’ex centro di permanenza temporanea Regina Pacis. Nella sospensione della prima luce arrivano migranti con le loro storie di partenze. Le ragioni che, in ogni sud del mondo, inducono a partire suoneranno nelle parole e nelle note degli attori e musicisti coinvolti e degli immigrati ospiti nei centri di accoglienza salentini. Poi, così come sono arrivati spariranno verso l’entroterra. Resterà solo, ingombrante, l’edificio del Regina Pacis con la sua cancellata, trasformata per l’occasione in una esposizione di foto, articoli di giornale, video e suoni di ciò che accadde per anni in quel centro, simbolo del lato oscuro dell’accoglienza. Con la luce del sole ormai alta, gli spettatori lasceranno la costa per ritrovarsi, durante la giornata, negli altri luoghi del progetto.

INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO CONSIGLIATO: Via Lungomare Matteotti SP 366

In caso di pioggia lo spettacolo sarà spostato al Porto Turistico di San Foca


30 settembre – 1 e 2 ottobre (ore 11.30)
Lecce / Cortile del Castello Carlo V

EMIGRANTI ESPRÈSS LIVE
di e con Mario Perrotta
in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura

Evento in esclusiva assoluta. T re giornate per raccontare un’unica storia, quella del treno Lecce-Stoccarda che partiva tutti i giorni verso le “Americhe” del nord Europa carico di emigranti salentini. I tre spettacoli sono la realizzazione live della nota trasmissione Emigranti Esprèss realizzata per Radio Rai 2 sull’emigrazione italiana del dopoguerra.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE 
(per prenotare inviare una mail a leccefestivaletteratura@gmail.com)


1 e 2 ottobre (ore 17.15)
Nardò / Porto Selvaggio

APPRODI
Regista di percorso: Ippolito Chiarello
Progetto musicale: Claudio Prima
Coreografie: Maristella Martella

Tramonto. Il sole si dissolve sulle acque del mare Ionio e, nella scia di luce che resta, ombre umane riemergono tra la pineta e il mare con le loro storie di approdi. Il pubblico sarà avvolto dalle speranze, le attese e le delusioni di tanti possibili approdi e ascolterà il racconto del nostro mondo così come non lo abbiamo mai pensato, perché diversi sono gli occhi di chi lo guarda e lo racconta. Scopriremo così quale esito hanno avuto le vite incontrate all’alba sull’Adriatico. Con la sera che incalza, non resta che lasciare lo Ionio, attraversare ancora il Salento verso est, affacciarsi sulla scogliera e avventurarsi nella boscaglia che conduce a un palco sull’acqua, in attesa che la storia di Lireta si svolga davanti ai monti di Albania.

INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO OBBLIGATORIO: Strada Provinciale Nardò SP 286 (clicca qui)
INIZIO SPETTACOLO: Entrata Torre Uluzzo (clicca qui)

Dal luogo di parcheggio all’inizio dello spettacolo è previsto un percorso a piedi di 15 minuti. La prima parte dello spettacolo è itinerante all’interno del parco di Porto Selvaggio e prevede un percorso a piedi di altri 15 minuti. Lo spettacolo ha una durata complessiva di circa 60 minuti.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà spostato nell’Area Mercatale di Nardò


1 ottobre (ore 18.00)
Fondazione Palmieri / Lecce

LIRETA NON CEDE – il diario di Lireta Katiaj
Presentazione in prima nazionale in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura
con Lireta Katiaj e Natalia Cangi (direttrice dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano)
in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura e l’Archivio Diaristico Nazionale

Lireta Katiaj, la donna albanese la cui storia sarà oggetto dello spettacolo che andrà in scena a Marittima di Diso, sarà presente in Salento nei tre giorni di progetto e farà incursione nella città di Lecce per la presentazione in prima nazionale del suo diario intitolato “Lireta non cede” pubblicato da Terre di Mezzo editore.

INGRESSO LIBERO